SNCM
Condizioni di Trasporto SNCM
PRENOTAZIONE E ACQUISTO BIGLIETTI : Direttiva 98/41/CE-Art. 5
Il regolamento internazionale per la sicurezza delle navi ci impone di raccogliere al momento dell’emissione del biglietto definitivo, le informazioni seguenti: cognome, nome,età. Vi ringraziamo per la vostra comprensione. I passeggeri che beneficiano di una riduzione sono invitati a segnalarlo prima del ritiro del biglietto. In seguito non potranno richiedere alcun rimborso ne modifica di tariffa. Essi dovranno fornire un giustificativo ed un documento di identità al momento dell’imbarco. L’assenza di giustificativo comporta un riallineamento della tariffa. Nel quadro della legislazione sul commercio elettronico, il cliente può usufruire di un diritto di recesso fino a 24 ore dalla conclusione della vendita (applicabile fino a 72 ore prima della partenza di andata).
ANNULLAMENTO DEI POSTI PASSEGGERI E VEICOLI
a) Più di 72 ore prima della partenza, ritenuta del 10 % della tariffa.
b) Meno di 72 ore e più di 24 ore prima della partenza: ritenuta del 30 % della tariffa.
c) Meno di 24 ore prima della partenza: ritenuta del 50 % della tariffa.
Se i posti non sono stati annullati prima della partenza, non sarà accordato nessun rimborso.
SISTEMAZIONE IN CABINA
Il numero della cabina e quello della cuccetta sono indicati dal numero a tre o a quattro cifre (seguito da una o più lettere), riportato sul biglietto di transito nella casella SISTEMAZIONE (INSTALLATION). Se sono riportati dei numeri diversi, i passeggeri titolari del biglietto saranno sistemati in cabine diverse.
SISTEMAZIONE IN POSTI A SEDERE
I posti a sedere non sono numerati. Il numero indicato nella casella SISTEMAZIONE corrisponde ad un numero d’ordine di prenotazione e non ad un numero di poltrona.
PRESENTAZIONE DEI VEICOLI
Presentazione ai controlli per le formalità di imbarco all’ora indicata sul biglietto di transito. Trascorso questo termine, l’imbarco non è più garantito.
PASSEGGERI
Presentazione ai controlli per le formalità di imbarco, entro 1 ora dalla partenza.Trascorso questo termine, l’imbarco non è più garantito.
LE DONNE IN STATO INTERESSANTE
Possono effettuare un viaggio in mare, fino a 7 mesi di gravidanza non compiuti, su riserva dell’accettazione del medico di bordo.
CARTA DI IMBARCO
Questo biglietto consente di accedere a bordo. Deve essere presentato dal passeggero al momento dell’imbarco. In caso di smarrimento, di furto o di qualunque altro evento simile, il passeggero dovrà acquistare un nuovo biglietto di trasporto. ATTENZIONE: Nel caso di un biglietto di andata e ritorno, il o i “TAGLIANDI DI RITORNO” devono essere conservati dopo le operazioni di controllo di imbarco di ANDATA. Accertarsene. I passeggeri che usufruiscono di uno sconto devono farne domanda prima del ritiro del biglietto, poiché dopo la partenza non sarà concessa nessuna revisione tariffaria. Ogni reclamo inerente la tassazione dei veicoli dovrà essere presentato previamente all’imbarco, dopo la partenza non sarà accordato nessun rimborso. Sarà rifiutato l’imbarco a bordo dei traghetti di veicoli la cui altezza supera 1,80 m, se questa particolarità non sarà stata dichiarata e registrata al momento della prenotazione. Sarà rifiutato l’imbarco a bordo dei traghetti di automobili da turismo la cui altezza supera 1,80 m per via di un sovraccarico del portabagagli sul tetto. Eccezionalmente, e nel limite dei posti disponibili, potrà essere accordata una deroga, se l’altezza è compresa tra 1,80 m e 2,30 m. In tal caso, sarà percepita una sovrattassa ilcui importo è riportato nei libretti orari/tariffe vigenti. Sarà incassata dai nostri servizi, soltanto nel porto d’imbarco. IMPORTANTE: Non sarà rilasciata nessuna copia di questo biglietto. Lo smarrimento, il furto o qualunque altro evento simile comporta l’acquisto di un nuovo biglietto, ed a questa condizione, potrà essere rimborsato se non è stato utilizzato dopo lo scadere della data di validità (un anno a decorrere dalla data di emissione).
IMPORTAZIONE DI ANIMALI DOMESTICI O DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
Il trasporto di animali domestici carnivori e di prodotti alimentari di origine animale sono soggetti a condizioni sanitarie particolari, vogliate consultare il servizio sanitario e veterinario competente.